Paolo Cirio, Arte e Hacktivismo

Paolo Cirio Face to Facebook

Quanto è importante per un artista nell’epoca digitale confrontarsi con l’informazione e le sue implicazioni socio-politche e cutlurali? E’ possibile sovvertire un intero sistema a partire dalla diffusione di dati?Paolo Cirio sembra aver trovato la “tattica” giusta: con le sue opere a destabilizzare l’immagine pubblica di colossi come Facebook, Google,Amazon ed addirittura la CIA e la NSA.

Emilio Vavarella, Oltre Black Mirror

Se distopia anche per voi è la parola dell’anno e siete rimasti incollati a Netflix ad aspettare le nuove puntate della nuova stagione di Black Mirror allora sicuramente non potete non appassionarvi e lasciarvi un po’ inquietare dall’opera dell’artista italiano Emilio Vavarella. Spiazzante è la capacità di Vavarella nel proporci un scenario futuristico improbabile quanto […]

Intervista a Guido Segni

Guido Segni, «A Quiet Desert Failure», 2015, algorythmic performance, website, Tumbrl archive, snap shot from website

Guido Segni  La fallibilità del digitale Un’intervista Skype lunga 50 anni Oggi ci confronteremo con un Guido Segni,brillante artista ed insegnante  presso l’Accademia di Carrara,   in diretta da Lucca, per una chiacchierata sulla NetArt,bot, networks,hacktivism,internet e la rete, obsolescenza dei mezzi digitali, conservazione della memoria collettiva e qualche anticipazione su un nuovo lavoro! Quando e in […]

Intervista a Martina Menegon

Martina Menegon  Identità e Corpi Digitali Intervista Skype con schermo oscurato Oggi chiacchieriamo con Martina Menegon, una giovane artista italiana che da anni vive e lavora tra Vienna e Venezia e che si occupa d’arte interattiva e multimediale. Con lei ci confronteremo sul tema dell’identità digitale, dell’interazione tra corpo fisico e corpo digitale e realtà […]